fbpx

Torna alla sezione News

Investimenti Sostenibili 4.0: il bando che premia l’innovazione e la sostenibilità delle PMI del Mezzogiorno

Incentivi fino al 75% per PMI del Sud Italia che investono in sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie 4.0. Scopri tutti i dettagli del bando 2025.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con risorse del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, lancia il bando “Investimenti Sostenibili 4.0” per supportare la transizione digitale e green delle micro, piccole e medie imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno e del Sud Italia, stanziando oltre 300 milioni di euro.

L’obiettivo dei progetti presentati deve essere quello di promuovere l’innovazione, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, blockchain, IoT, big data, cloud computing e soluzioni per la manifattura avanzata.

Destinatari e requisiti

Il bando si rivolge a PMI regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle imprese, operanti nei settori Agroindustria/Agroalimentare, Servizi, Industria, Artigianato, in una delle regioni del Mezzogiorno e Sud Italia, quali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Per essere ammesse al bando, le imprese devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati o dichiarazioni dei redditi.
  • Essere in regola con norme edilizie, ambientali, del lavoro e contributive.
  • Non aver delocalizzato nei 2 anni precedenti alla presentazione della domanda e impegnarsi a non farlo nei 2 anni successivi.
  • Non rientrare in condizioni ostative (es. reati, aiuti illegittimi, procedimenti antimafia).
Bando investimenti sostenibili 4.0_2D Consulting

Entità dell’agevolazione

Le agevolazioni possono coprire fino al 75% delle spese ammissibili, e sono suddivise in:

  • 35% contributo a fondo perduto;
  • 40% finanziamento agevolato a tasso zero, da restituire in massimo 7 anni, in rate semestrali.

L’impresa dovrà coprire almeno il 25% del costo complessivo con fondi propri o attraverso finanziamenti esterni non agevolati.

Programmi di investimento ammissibili

Il focus del bando è sostenere programmi ad alto contenuto tecnologico e ambientale. Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, in grado di soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Prevedere l’utilizzo prevalente di tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0.
  2. Essere orientati all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione per ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza, al cambiamento del processo produttivo di un’unità esistente o alla realizzazione di nuova unità produttiva.
  3. Essere realizzati in unità produttive situate nelle Regioni meno sviluppate, salvo eccezioni specifiche.
  4. Prevedere investimenti compresi tra 750.000 € e 5.000.000 € e non superare il 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato o dell’ultima dichiarazione dei redditi.
  5. Avere una durata non superiore a 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni, con possibilità di proroga di 6 mesi su richiesta motivata.

Programmi premiati

I programmi che presentano un particolare contenuto di sostenibilità possono ottenere un punteggio aggiuntivo nell’ambito della procedura di accesso, sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  1. Contributo agli obiettivi climatici: programmi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici di “mitigazione dei cambiamenti climatici” e “adattamento ai cambiamenti climatici”, come individuati dall’articolo 9 del regolamento (UE) n. 2020/852, secondo i criteri tecnici definiti dal regolamento delegato (UE) 2021/2139.
  2. Economia circolare: programmi che prevedono l’applicazione di soluzioni idonee a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare.
  3. Efficienza energetica: programmi che promuovono l’efficienza energetica delle imprese, conseguendo un risparmio energetico di almeno il 5% rispetto ai consumi dell’anno precedente alla presentazione della domanda.

Spese ammissibili

I progetti presentati devono avere un valore complessivo compreso tra 750.000 € e 5.000.000 € e includere spese per:

  • L’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi.
  • Opere murarie (fino al 40% del totale dei costi ammissibili).
  • Programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali.
  • Acquisizione di certificazioni ambientali.

Presentazione della domanda e scadenze

Il bando Investimenti Sostenibili 4.0 è un’occasione imperdibile per tutte le PMI del Sud che vogliono innovare, crescere e rendersi più competitive attraverso investimenti concreti e mirati.

L’iter per la partecipazione al bando si articola in due fasi:

  1. Compilazione online della domanda a partire dal 30 aprile 2025.
  2. Invio telematico ufficiale a partire dal 20 maggio 2025.

Le domande saranno valutate in ordine di arrivo, fino a esaurimento fondi.

Se hai un’idea di investimento e vuoi capire se il tuo progetto può essere finanziato ti guideremo passo passo nella valutazione di fattibilità, nella compilazione della domanda e nella gestione di tutto il processo fino all’ottenimento dell’agevolazione.

 

Ottieni subito una consulenza personalizzata, compila il form in basso con i tuoi dati per essere ricontattato.

Richiedi Consulenza