fbpx

Torna alla sezione News

Investire nel fotovoltaico, le principali agevolazioni per le imprese nel 2025

Vuoi investire nel fotovoltaico? Scopri i fondi disponibili per le aziende e come possiamo aiutarti a scegliere la soluzione più vantaggiosa.

Le imprese italiane che desiderano ridurre i costi energetici e vogliono contribuire alla sostenibilità ambientale hanno l’opportunità di beneficiare di numerosi incentivi dedicati agli investimenti nel fotovoltaico; grazie alla nostra consulenza specializzata ti aiutiamo a individuare le opportunità più adatte alle esigenze della tua azienda.

Ecco una panoramica dei principali bandi e fondi disponibili per il 2025.

ZES Unica (Zone Economiche Speciali)

Le Zone Economiche Speciali (ZES) offrono agevolazioni fiscali alle imprese che investono in specifiche aree del Mezzogiorno. Il credito d’imposta è cumulabile con altri aiuti di Stato ed è particolarmente vantaggioso anche per le aziende che desiderano installare impianti fotovoltaici nelle ZES, poiché consente di ridurre significativamente l’onere fiscale legato all’investimento.

Caratteristiche principali:

Il credito d’imposta è riconosciuto per investimenti superiori a 200.000 €, con le seguenti percentuali massime:

  • 60% degli investimenti ammissibili in Calabria, Campania e Puglia
  • 50% in Basilicata, Molise e Sardegna
  • 35% in Abruzzo
Consulenza investimenti fotovoltaico

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il PNRR prevede misure per sostenere la transizione ecologica delle imprese, inclusi incentivi per l’adozione di energie rinnovabili come il fotovoltaico. Le imprese possono beneficiare di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti che migliorano l’efficienza energetica e riducono l’impatto ambientale.

 

Caratteristiche principali:

  • Fondo perduto pari al 40% dell’investimento
  • Per aziende localizzate in comuni sotto i 5.000 abitanti, facenti parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il precedente Transizione 4.0, sostiene la trasformazione digitale ed energetica delle imprese. Nel biennio 2024-2025 mette a disposizione 12,7 miliardi di euro per incentivare investimenti in tecnologie avanzate e sostenibili, tra cui impianti fotovoltaici. Le imprese possono beneficiare di crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali innovativi che migliorano l’efficienza energetica e promuovono la sostenibilità ambientale.

 

Caratteristiche principali:

  • Credito d’imposta riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva
  • L’agevolazione è rivolta a nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025

SIMEST

SIMEST offre finanziamenti agevolati alle imprese che intendono espandersi sui mercati esteri, con una particolare attenzione agli investimenti sostenibili. Le aziende che installano impianti fotovoltaici possono accedere a tali finanziamenti, beneficiando di condizioni vantaggiose per sostenere la propria crescita internazionale e migliorare la propria competitività attraverso l’adozione di energie rinnovabili.

 

Caratteristiche principali:

  • Fondo perduto pari al 10%
  • Prestito agevolato per il restante 90%, rimborsato in 6 anni con 2 anni di preammortamento
  • Rivolta a Micro, Piccole e Medie imprese e ad aziende con interessi all’estero o con vocazione internazionale

Sabatini Green

La Nuova Sabatini è un’agevolazione destinata alle PMI che investono in beni strumentali, inclusi macchinari e attrezzature a basso impatto ambientale. Le imprese possono ottenere un contributo in conto impianti che copre parte degli interessi su finanziamenti quinquennali, calcolati a un tasso annuo del 3,575%. Questa misura facilita l’accesso al credito per le PMI che puntano alla sostenibilità.

 

Caratteristiche principali:

  • Contributo a fondo perduto determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso di interesse annuo del 3,575%
  • Finanzia investimenti in impianti fotovoltaici e altre attrezzature che migliorano l’efficienza energetica dell’azienda

Investimenti Sostenibili 4.0

In aggiunta al Credito d’Imposta 4.0, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sta per lanciare il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, volto a supportare le imprese che realizzano progetti di transizione ecologica e digitale. Le agevolazioni previste includono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili, come gli impianti fotovoltaici. Questo bando rappresenta un’opportunità per le aziende che desiderano modernizzare i propri processi produttivi in ottica green.

 

Caratteristiche principali:

  • Contributo a fondo perduto, finanziamento a tasso zero
  • Investimenti Sostenibili 4.0 per impianti fotovoltaici e risparmio energetico
  • Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Le aziende che intendono investire nel fotovoltaico nel 2025 hanno diverse opportunità per accedere ai finanziamenti, grazie a incentivi e agevolazioni mirate.

 

È fondamentale valutare attentamente le misure disponibili e scegliere quella che meglio si adatta al caso specifico.

 

Approfitta degli incentivi disponibili per gli investimenti nel fotovoltaico: studiamo gli obiettivi e le esigenze della tua impresa al fine di guidarti verso le soluzioni più vantaggiose e supportarti nell’accesso ai fondi. Inserisci i tuoi dati nel modulo in basso per richiedere una consulenza personalizzata.

Richiedi Consulenza